Brochure...Cos’è ed a cosa serve 😏
La brochure è certamente uno degli strumenti di marketing promozionale più utilizzati da aziende e professionisti di ogni settore per pubblicizzare il proprio business. Essa è (spesso) uno strumento dal grande impatto visivo che unisce la creatività della parola con la fantasia e la pervasività delle immagini. Parole e immagini, insomma, unite in un unico potentissimo strumento in cui arte, psicologia ed emotività danno vita ad un connubio spesso irresistibile.
Ovviamente progettare una brochure per illustrare i pregi di un’azienda, un servizio o un prodotto non è certo qualcosa che viene svolto alla leggera : Una brochure ben progettata si consiste in un ben definito progetto che miscela con sapienza tecniche di scrittura ed impaginazione alla creazione di immagini ed info-grafiche che possano attirare lo sguardo della persona senza distrarre, e facendo al contempo cadere sempre il focus dell’attenzione sulle parti salienti.
Sono tutti e tre ottimi strumenti di comunicazione e soprattutto di pubblicità, ma l’uno non sostituisce affatto l’altro. Vediamo perché.
Prima di tutto, come spesso accade per articoli esplicativi e guide, diamo una rapida definizione dei tre strumenti.
Volantino: stampato su uno o entrambe le facciate, ha lo scopo di informare rapidamente (e sinteticamente) circa una data attività (commerciale, politica, culturale, ecc). Il fruitore ne viene spesso in possesso in modo del tutto casuale (cassetta della posta, distribuzione presso fiere o eventi, diffusione hand to hand)
Rischi, così facendo, di creare solo una gran confusione! Detto questo affidati pure a un professionista(freelance
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8fXdyFKJblN7mh2gPIgshWaJhhIm4KGM6MVLJlCPCBk0CEIwi0Zxwl6zSIzenJtJJJT51MZMsxTVdVf52pQZerbA36gj_fq9sVOcFh3r2pWgS3oMINzLT2XtkKUmNVkfZPDLWuU5Xq-mX/s400/902f2b2fea99adce60b9af9a24e61823.jpg)
o con studio grafico).
Infine, usa un flyer se devi pubblicizzare eventi, mostre e locali. Non è di solito usato per propaganda o maggiori divulgazioni come potrebbe essere un volantino. Nel gergo comune, però, i due termini finiscono per assomigliarsi così tanto da diventare (anche in Wikipedia!) praticamente sinonimi. Nella realtà non è però esattamente così. Il volantino può essere anche quello del supermercato. Il flyer è tutt’altro. È quel volantino capace di sponsorizzare una mostra, una serata in discoteca. Nel flyer è importante la grammatura della carta (oltre alla grafica e al testo). Generalmente sono stampati in cartoncino e il formato più diffuso è l’A5. La stampa può essere su unica facciata o su entrambe. In questo secondo caso, una facciata è usata per scrivere i contenuti esplicativi e l’altra facciata per pubblicizzare la promozione. Il tutto con una grafica decisamente più accattivante di quella di un semplice volantino.
Differenza tra flyer volantino brochure: cosa puoi fare da solo, gratis, sul web e quando invece ti serve un professionista
Un professionista serve sempre. Proprio per creare prodotti professionali e visto che flyer, volantini e brochure servono per pubblicizzare la tua idea e il tuo business e per garantirti quantomeno un ritorno d’immagine, devono essere il più professionali possibili. Tuttavia nel precedente paragrafo abbiamo accennato ad una terza via, a cavallo tra il professionista grafico e il fai da te.
La terza via è caratterizzata da quei programmi e applicazioni web che, attraverso una procedura guidata, ti consentono di “progettare” il tuo materiale pubblicitario, entro certi limiti di standard. E poi di stamparlo (con consegna a domicilio) direttamente dalle stamperie online. Usa questa tecnica con parsimonia e proprio se sei a budget zero o se ti serve materiale amatoriale.
Solitamente sono procedure guidate attraverso una suite grafica pre-caricata sui portali che offrono servizi di stampa online (con consegna a domicilio). Non permettono, benché utili in determinati casi, una personalizzazione grafica, ma solo di caricare immagini, scrivere testi, scegliere colore e font tra quelli a disposizione
Nessun commento:
Posta un commento